CI SONO ANCH'IO !!
Scritto da Marika   
mercoledì 11 luglio 2007

Nel cammino 2007 dalla Formula Driver non poteva mancare l'usuale tappa di Conegliano con l'organizzazione della locale Scuderia Testadoro.

Nel cammino 2007 della Formula Driver non poteva mancare l'usuale tappa di Conegliano con l'organizzazione della locale Scuderia Testadoro. Per il quinto appuntamento si torna a gareggiare tra i birilli che infliggono, se abbattuti, pesanti penalità e questo a Conegliano ha messo in difficoltà anche alcuni big. Sempre a Conegliano però, ci sono state delle importanti  novità sotto il profilo piloti, con buone prove ottenute in gara da driver che si stanno mettendo in luce e che cominciano ad inserirsi stabilmente nelle zone alte della classifica.
Nella categoria "A", vetture fino a 1.300 di cilindrata, a spuntarla è Antonio Marcon, che alla guida della sua Fiat Uno è riuscito nell'intento di mettere in riga il buon "nuovo" Stefano Buso e la sua Peugeot 205. Solo terzo Nicola Trolio che in finale non riesce ad esprimere tutta la potenza del suo nuovo mezzo ancora da settare. Il padovano rimane leader ma Marcon recupera punti importanti. Suman raggiunge la sua prima finale e si accontenta del quarto posto, lasciandosi alle spalle Balbinot, Lisandro, Vottre e Bordin che chiudono nell'ordine il gruppo dei semifinalisti.
Nella categoria "B" è Marco Mazzoni a vincere nettamente la sua prima gara di stagione e nulla può la grande prova di Gianpaolo Gennaro, miglio risultato stagionale per il pilota di Ponzano Veneto. Terzo posto per Marco Trolio in gra recupero dopo uno strano testacoda iniziale. Il padovano mantiene ampiamente la testa della classifica, grazie anche al risultato negativo di Stefano Paronuzzi, fuori fin dalle batterie di qualificazione per problemi meccanici e che si deve accontentare del solo punto presenza. Bressan è l'ultimo dei finalisti e la penalità di 5 secondi gli toglie la soddisfazione del podio.
Nella categoria "C" è Giovanni Busetti a bissare la vittoria di Fontanelle e con una guida come al solito spettacolare mette in classifica 11 punti. La lepre del campionato rimane però ancora una volta Alessandro Paronuzzi che conquista il secondo posto e relega l'ospite Casonato al terzo posto. E' la leva del cambio invece a fermare il finale l'altro contendente doc di questa categoria che corrisponde al nome di Lucio Cipriani. Al quinto posto il vicentino Omar Vellar, mentre è sesto un sorprendente Alessio Pagani che gira in tempi strepitosi tanto da poter aspirare alla finale che è preclusa però da due birilli ed i relativi 10 secondi di penalità.
La bella battaglia nella D2 viene vinta di Diego Barberini che di misura si impone su Franco Fabbri ed Eddy Artuso, divisi solo da 3 decimi. Mazzoni invece non chiude la finale per un problema allo sterzo. Dalle 2 alle 4 ruote motrici per continuare con lo spettacolo puro e dove il "nuovo Fai Sport" Fulvio Benazzoli porta la sua Lancia Delta ad una netta vittoria considerando che capoclassifica, Dino Luise, trova sulla sua strada ben 20" di penalità ed è solo terzo. Ne approfitta delle vicissitudini di Luise per prendersi il secondo posto in solitudine, Luigi Barizza, compito agevolatogli anche da Franco Giacomazzi che emula Luise e si prende 15 secondi di penalità e con essi il quarto posto.
Massimo Lazzari invece quando si presenta non sbaglia un colpo e nonostante la sua gara solitaria rende onore alla categoria Sport piazzando il miglior tempo assoluto di finalein 3.29.946. Querin non vince, questo è il giudizio espresso dalla categoria "E" con la vittoria di Graziano Costa che, rinvigorito dalla nuova motorizzazione "R1", riesce ad approfittare di una incomprensione del pordenonese con Mognol che si era girato sulla seconda barriera del circuito. Cristian De Francesch raccoglie il terzo posto davanti a Mognol e Rorato. Tra le Lady arriva la prima vittoria di questa stagione per la pilotessa di Orsago, Martina Michielin, che batte Angelica Micelli e Donatella Marchetti. Al fine della classifica rimane leader la Micelli con Michielin e Marchetti ad inseguire.
A Conegliano tornano in pista anche i piloti del Challenge 1 per il loro terzo appuntamento ed è subito battaglia tra i piloti a bordo di auto tutte uguali. Alla fine l'ha spuntanta ancora una volta Daniele Olimpo, al terzo successo stagionale con il rodigino Silvano Bolzoni al secondo posto. Il più giovane della famiglia Baldinetti, Sebastian è terzo e si lascia alle spalle Andrea Olimpo.

 
[Indietro]